domenica 9 marzo 2014

il canto del gallo

Gentilissimi, per finire, per ora, le letture proposte, tratte e modificate dalla newsletter Le Scienze, eccoVi un divertente e particolare articolo sul canto del gallo.
Buona lettura! NR

biologia animali comportamento
Il gallo non canta quando sorge il Sole
© Kevin M. Law/All Canada Photos/Corbis 
Non è l'apparizione del Sole a indurre il gallo a lanciare il suo chicchirichì all'alba, ma il suo orologio biologico interno. E, per quanto anche alcuni stimoli esterni siano in grado di provocare una risposta canora, l'intensità della risposta sonora dipende, anch'essa, dal ritmo circadiano, in particolare per quel che riguarda il rilascio di testosterone (red) 
Il sorgere del Sole non c'entra: il canto dei galli all'alba, infatti, non dipende dalla percezione di stimoli ambientali, quali l'aumentare della luce, ma dall'orologio circadiano di questi pennuti. A stabilirlo è uno studio, condotto da due biologi della Nagoya University, Tsuyoshi Shimmura e Takashi Yoshimura, che ne riferiscono sulla rivista “Current Biology”. "Il canto del gallo simboleggia l'arrivo dell'alba in molti paesi", ha detto Takashi Yoshimura. "Ma non era chiaro se si trattasse di una manifestazione controllata da un orologio biologico o di una reazione a stimoli esterni", dato che l'animale può lanciare il suo caratteristico verso anche in altri momenti della giornata, per esempio in risposta al canto di altri galli, o anche in presenza di fari di automobile molto luminosi.
Cortesia Shimmura et al./ Current Biology 
Per chiarire la questione, i due ricercatori hanno registrato l'attività sonora di alcuni galli nell'arco di 24 ore, in un ambiente di cui potevano controllare la luminosità, fatta variare nelle diverse sessioni sperimentali. Contemporaneamente hanno filmato il comportamento dei loro esemplari con una videocamera sensibile all'infrarosso vicino: i galli, infatti, prima e durante il canto, alzano ed allungano la testa. In situazioni di illuminazione simili a quelle naturali i ricercatori hanno così verificato la presenza del canto anticipatorio (e del comportamento a esso connesso), che precede, di circa due ore, l'alba, come si osserva anche nella specie selvatica. Dato che il gallo canta anche immediatamente dopo l'arrivo della luce, i ricercatori hanno poi sperimentato gli effetti di stimoli luminosi di diversa intensità (0, 0,1, 1, 10, e 100 lux) sul numero e sul volume delle vocalizzazioni dell'animale, in funzione della lunghezza, della velocità e dell'ora reale in cui venivano presentati quegli stimoli. Hanno così stabilito che il ritmo fondamentale del canto del gallo è determinato dai suoi ritmi biologici, e benché anche stimoli esterni, come la luce e il canto di altri individui, possano indurre una risposta canora, l'entità di questa risposta dipende anch'essa dall'orologio circadiano. Di particolare importanza è il ritmo biologico interno che regola il rilascio di testosterone, come ha dimostrato il confronto delle prestazioni fra galli interi e capponi, ai quali sono stati somministrati svariati dosaggi di quell'ormone.
(18 marzo 2013)

1 commento:

  1. Salve prof.
    Ho risolto il compito che ci ha dato oggi in preparazione alla simulazione d'esame 4 di 4.
    esercizio 1:Analizza il caso di madre Albina (aa=recessivo) e padre portatore sano (Aa).
    2/4-50 %= Aa:
    F: UOMO SANO
    G: ETEROZIGOTE PORTATORE SANO IBRIDO 2 GENERAZIONE
    2/4-50 %= aa:
    F:UOMO MALATO-ALBINO
    G:OMOZIGOTE MALATO-ALBINO LINEA PURA-RECESSIVO
    Domande: 1- secondo te la produzione di Melanina a quale legge di Mendel fa riferimento? La produzione di Melanina o meno fa riferimento alla 2 legge di Mendel: ogni carattere viene trasmesso indipendentemente da altri
    2- Fai un esempio di carattere codominante imperfetto nell'uomo. Capelli Rossi-capellli Biondi (RB)
    ESERCIZIO 2:
    -rappresenta la 2 legge di Mendel tra un seme liscio (Lr) e un seme rugoso (Lr)
    2/4-50%=Lr
    F: seme liscio dominante
    G: eterozigote ibrido di 2 generazione
    1/4-25%: rr
    F:seme rugoso recessivo
    G: omozigote di linea pura
    1/4-25%=LL
    F:seme liscio dominante
    G:omozigote linea pura
    DOMANDE:
    1-cosa si intende con eterozigote? con eterozigote si intende un individuo con alleli di un certo carattere diversi
    2- significato di dominante e recessivo. fai un esempio nell'uomo.
    Dominante: caratteristica che domina sulle altre. infatti nel fenotipo prevalgono queste caratteristiche
    Recessivo: caratteristiche rare che non dominano su altre.
    esempio: dominante: capelli neri e ricci
    recessivo: capelli lisci e rossi

    RispondiElimina