ROCCE E MINERALI
ROCCIA
SI TRATTA DI UN “MISCUGLIO” DI MATERIALI, O AGGREGATO, DI
ORIGINE NATURALE, DI FORMAZIONE NON ANTROPICA, OSSIA SENZA L’INTERVENTO
DELL’UOMO. PUO’ ESSERE COSTITUITA DA UNO O PIU’ MINERALI, FOSSILI, CEMENTO (NON
COME LO INTENDIAMO NOI!) O MATRICE, PORI, SOSTANZE ORGANICHE, SOSTANZE VETROSE,
FRATTURE, IMPURITA’.
UNA ROCCIA NON PRESENTA UNA FORMULA CHIMICA BEN PRECISA E
DEFINITA.
UNA ROCCIA NON E’ UNA STRUTTURA CONTINUA MA PRESENTA
QUASI SEMPRE DISCONTNUITA’.
SE UNA ROCCIA PRESENTA UN SOLO TIPO DI MINERALI E’ DETTA ROCCIA OMOGENEA (questa
terminologia è tuttavia poco usata).
Un esempio di roccia
omogenea: la quarzite, composta quasi interamente da minerali di quarzo
CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE
LE ROCCE
SI CLASSIFICANO IN BASE ALLA LORO ORIGINE.
SI DISTINGUONO:
ROCCE MAGMATICHE (NON
vulcaniche come è scritto in qualche libro!)
ROCCE SEDIMENTARIE
ROCCE METAMORFICHE
MINERALE
E’ UN CORPO INORGANICO NATURALE, NON VIVENTE, CON UNA
COMPOSIZIONE CHIMICA BEN PRECISA O, COMUNQUE, VARIABILE IN UN RANGE RISTRETTO
DI COMPOSIZIONE. SI PRESENTA IN UNO STATO DI AGGREGAZIONE SOLIDO, CON RARISSIME
ECCEZIONI, COME IL MERCURIO NATIVO. HA CARATTERISTICHE CHIMICHE E FISICHE
COSTANTI. HANNO FORMA SOLIDA BEN DEFINITA E PRECISA. SE PRESENTI IN FORMA
SOLIDA PRECISA, TALE FORMA E’ DETTA FORMA CRISTALLINA. I MINERALI IN FORMA
CRISTALLINA HANNO FACCE PIANE RICONDUCIBILI A SOLIDI BEN PRECISI.
Mercurio nativo in
una roccia: sono i “pallini” grigio-argento di forma sferica
·
ATTENTI: IN MANIERA NON PROPRIO CORRETTA,
E PER NULLA SCIENTIFICA, SI CONFONDE IL TERMINE MINERALE CON IL TERMINE
CRISTALLO.
MOLTI MINERALI SONO CRISTALLI, MA NON TUTTI. ESISTONO MINERALI
NON IN FORMA CRISTALLINA, COME L’OPALE.
Opale: minerale non cristallino
(amorfo) di silice idrata (composizione chimica pari a “quarzo+acqua”)
·
ATTENTI: NON TUTTI I CRISTALLI SONO
MINERALI. AD ESEMPIO I DIAMANTI ARTIFICIALI SONO CRISTALLI, MA NON SONO
MINERALI. INFATTI NON SONO NATURALI.
Un
diamante artificiale, o sintetico
·
IN MANIERA POCO CORRETTA SONO DETTI
MINERALI ANCHE SOSTANZE NATURALI NON SOLIDE, CON COMPOSIZIONE VARIABILE E
IMPURITA’. UN ESEMPIO COMUNE E’ IL METANO, DEFINITO GAS MINERALE, O L’ACQUA
MINERALE CHE VIENE IMBOTTIGLIATA.
IL GHIACCIO PURO, SE
NATURALE, PUO’ ESSERE CONSIDERATO UN MINERALOIDE.
Ghiaccio
in cristalli: è un mineraloide
CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI
LA CLASSIFICAZIONE DEI MINERALI DIPENDE DA:
·
STRUTTURA CRISTALLINA
·
COMPOSIZIONE CHIMICA
· PROPRIETA’
FISICHE
I MINERALI CHE HANNO PERSO LA LORO STRUTTURA CRISTALLINA
SONO DETTI:
·
AMORFI, O VETROSI, SE UNA
VOLTA SOLIDIFICATI GIA’ NON AVEVANO UNA FORMA PRECISA
Minerale
amorfo: non ha forma cristallina, ma composizione precisa
·
METAMITTICI SE LA LORO
STRUTTURA E’ STATA DISTRUTTA DALLA RADIOATTIVITA’
IL RICONOSCIMENTO DI
MINERALI METAMITTICI AVVIENE TRAMITE MICROSCOPIO, TAGLIANDO I MINERALI IN
SEZIONE SOTTILE (“A FETTINE”)
Un
minerale metamittico al microscopio: la struttura cristallina è stata
completamente distrutta.
Si
riconosce una forma più o meno a parallelogramma.
I
vertici e i “lati” sono i primi ad essere distrutti.
LA CLASSIFICAZIONE DEI
MINERALI E’ MOLTO DIFFICILE.
LA CLASSIFICAZIONE
DELLE ROCCE E’ DIFFICILE.
PER OSSERVARE SUL WEB ROCCE E
MINERALI È SUFFICIENTE FARE RIFERIMENTO A GEOPARCHI E MUSEI, ITALIANI E NON.
IL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI
LONDRA HA UNA OTTIMA RACCOLTA FOTOGRAFICA DI MINERALI E ROCCE.
AL SEGUENTE LINK LA GUIDA DI UNA
MOSTRA SU 76 MINERALI ITALIANI:
NR, Nonna Rocciosa
Nessun commento:
Posta un commento